
Al penultimo consiglio di Facoltà di Scienze Politiche si sono discusse molte cose, qui un breve riassunto:
Alla luce della mancata pubblicazione dei verbali degli ultimi consigli di facoltà, pur non ritenendo che)questa sia una colpa o una conseguenza diretta degli avvenimenti che hanno investito il Consiglio della nostra Facoltà, riteniamo doveroso riprendere tutte le comunicazioni che sono state interrotte per la “pausa estiva”. Come molti di voi ci hanno riferito, la prima fonte che ha provveduto a divulgare i primi resoconti è stato il quotidiano “La Voce”. Ci teniamo a precisare che le questioni affrontate dall’articolo del 28/09 non sono da ritenersi collegate. Procediamo con ordine.
Il 22 Settembre si sono svolte le elezioni del Consiglio del Polo di Forlì, dove, tra i diversi membri da eleggere, compariva il rappresentante della facoltà di Scienze Politiche. Per prassi, il seggio del rappresentante della Facoltà al Consiglio di Polo viene assegnato al Preside in carica. La Preside, prof.ssa Maria Serena Piretti, è stata eletta con 22 voti a favore, 28 schede bianche e 5 nulle, per un totale di 55 votanti. Preso atto dell’esito della votazione, la Preside ha ritenuto opportuno comunicare al Consiglio di Facoltà, riunitosi in sessione straordinaria per discutere della questione ricercatori, le sue conseguenti dimissioni in quanto riteneva fosse venuta a mancare la fiducia nei suoi confronti . Molti docenti hanno assicurato che, in ogni caso, la priorità della facoltà rimarrà la didattica preservando la vita accademica degli studenti .
Le rimostranze dei ricercatori hanno trovato occasioni di dibattito e condivisione; molti professori associati ed ordinari hanno manifestato solidarietà ed i rappresentanti della nostra lista hanno anche sottolineato il loro sostegno politico. Superato il blocco della didattica durato fino alla scorsa settimana, i ricercatori hanno annunciato che alla ripresa dei corsi si accompagneranno degli incontri ed iniziative aperte alla popolazione studentesca ed alla cittadinanza, in cui si dibatteranno i temi della riforma in via di approvazione. Il primo di questi incontri è stato in occasione del consiglio di facoltà straordinario, a cui seguiranno altri appuntamenti, a cominciare da un’assemblea pubblica con il Pro-rettore alla Ricerca del nostro ateneo in data Giovedì 7/10 alle 16 presso l’aula Garzanti 2. Invitiamo tutti a partecipare perché oltre all’utilità di poter conoscere meglio le trasformazioni del nostro sistema universitario, siamo convinti che anche i provvedimenti sui ricercatori ci investano direttamente.
Riprendendo il tema delle elezioni del Consiglio di Polo, i due seggi riservati agli studenti sono stati assegnati ad un candidato della nostra lista, iscritto nella nostra Facoltà, e a uno studente della Facoltà di Ingegneria della lista Extreme, riconducibile a Student Point – associazione che, ricordiamo, non è presente nella nostra Facoltà e di tendenza politica opposta rispetto alla nostra. Inoltre, il Presidente del Consiglio di Polo verrà rieletto nei prossimi mesi dalla rinnovata componente del consiglio.
Per concludere ci scusiamo con quanti hanno chiesto a gran voce degli aggiornamenti diretti, ma l’assenza della gran parte di noi studenti ha impedito una massiccia mobilitazione nella settimana. Con la promessa di essere presenti senza essere ingombranti come recriminato da molti, vi ricordiamo che i nostri contatti sono pubblicati sul sito della Facoltà o potete scriverci alla mail interassociativo@gmail.com o al nostro account di facebook “Interassociativo – Forlì”
I rappresentanti di Scienze Poltiche
Nessun commento:
Posta un commento